Rilascio Carta d'identità ai minorenni

Servizio attivo

Il giorno successivo al compimento del 15° anno è possibile richiedere la Carta d'Identità.

A chi è rivolto

  • Cittadini residenti di età compresa tra 15 e 18 anni

Come fare

Il giorno successivo al compimento del 15° anno è possibile richiedere la Carta d'Identità. I ragazzi devono presentarsi personalmente in Anagrafe accompagnati da almeno un genitore (o esercente la potestà). Nel caso i genitori siano assolutamente impossibilitati a presentarsi i ragazzi possono

  • presentare il passaporto (se ne sono in possesso);
  • farsi accompagnare da due testimoni (in entrambi i casi occorre comunque la domanda firmata dal genitore).

Cosa serve

  • domanda firmata da un genitore su modulo fornito dall'Ufficio;
  • tre fotografie formato tessera, recenti, a capo scoperto, uguali tra di loro;
  • per i cittadini stranieri: permesso di soggiorno (o carta di soggiorno);
  • in caso di furto o smarrimento, copia e relativa fotocopia della denuncia presentata all'Autorità di Pubblica Sicurezza;
  • per i minori sotto tutela: occorre la presenza del tutore che deve esibire la documentazione riguardante la tutela.

Cosa si ottiene

  • Carta d'Identità

Tempi e scadenze

  • La Carta di identità viene rilasciata immediatamente ai cittadini residenti o iscritti all'AIRE (Anagrafi dei cittadini Italiani Residenti all'Estero) del Comune. Per i cittadini residenti in un altro Comune (o iscritti all'AIRE di un altro Comune) occorre compilare una richiesta, poi l'Anagrafe provvede a chiedere il nulla-osta al Comune di residenza (o di iscrizione all'AIRE); occorre quindi attendere la risposta dell'altro Comune (solitamente alcuni giorni).
  • La Carta d'Identità ha la durata di cinque anni dalla data del rilascio.

Quando si rinnova:

  • Alla scadenza: a partire dal 180° giorno prima della scadenza.
  • A discrezione dell'interessato: per cambiamento dei seguenti dati: residenza e stato civile.
  • Per smarrimento o furto: occorre fare la denuncia presso la Questura o i Carabinieri conoscendo il numero del documento, che può essere richiesto all'Anagrafe.
  • Per deterioramento: occorre portare all'Anagrafe la Carta di Identità deteriorata, oltre alla documentazione richiesta per il rilascio.
  • Per cambiamento dei seguenti dati personali: nome, cognome, data e luogo di nascita, acquisizione della cittadinanza italiana.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

Validità per l'espatrio

I minori italiani possono avere una Carta di Identità valida per l'espatrio se non sono nelle condizioni che per legge impediscono il rilascio del passaporto.

Per avere la Carta valida per l'espatrio occorre il consenso scritto di entrambi i genitori. In mancanza del consenso di un genitore occorre l'autorizzazione del giudice tutelare.

Se entrambi i genitori accompagnano il ragazzo il consenso può essere espresso davanti all'Ufficiale di Anagrafe. Se il ragazzo viene accompagnato da un solo genitore occorre presentare il consenso scritto dell'altro genitore, accompagnato dalla fotocopia di un documento di riconoscimento. Il consenso va espresso su un modello in distribuzione presso le Anagrafi o presso URP - Comune Informa (Ufficio Relazioni con il pubblico).

Sulla Carta d'Identità valida per l'espatrio, non compare nessuna dicitura particolare; al contrario, nella Carta d'Identità non valida per l'espatrio compare la dicitura 'non valida per l'espatrio'.

Anche se tra i Paesi che hanno aderito al trattato di Schengen (Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Lussemburgo, Belgio, Olanda. Germania, Austria) normalmente non vengono fatti controlli alle frontiere, è bene comunque avere con sè un documento valido per l'estero.

La Carta d'Identità consente l'espatrio nei seguenti Paesi:

  • Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
  • Egitto (la carta deve avere validità residua di tre mesi dalla data di ingresso; si consiglia di portare con sè due fototessere per il visto);
  • Marocco, Tunisia, Turchia (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato);
  • Romania, (solo per un soggiorno inferiore ai trenta giorni);
  • Bosnia-Erzegovina, Estonia, Lituania, Lettonia, Montenegro (si consiglia però di portare il passaporto, con validità residua di tre mesi per la Lettonia);

Gli accordi internazionali fra l'Italia e gli altri Paesi possono cambiare. Prima di partire è consigliabile:

  • contattare l'Ufficio Passaporti della Questura;
  • oppure visitare il sito della Polizia di Stato;
  • oppure consultare il sito Viaggiare Sicuri;
  • oppure informarsi presso i Consolati esteri in Italia.

Casi particolari

Se un cittadino, per motivi di salute, è impossibilitato a presentarsi all'Anagrafe, può richiedere di usufruire dei 'Servizi Anagrafici a Domicilio'.Una persona maggiorenne dovrà recarsi all'Anagrafe con la documentazione richiesta e firmare una richiesta in cui sottoscrive l'esistenza dell'impedimento, dopodiché un incaricato si recherà al suo domicilio per consegnare la Carta e raccogliere le firme.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Amministrativo - Demografico - Elettorale

Via Roma, 07010 Anela SS, Italia

Email: aagg@comune.anela.ss.it
PEC: protocolloanela@legpec.it
Telefono: 079 799046 - int. 4
Municipio di Anela
Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/12/2023