Denuncia di nascita di figli legittimi

Servizio attivo

Si ha filiazione legittima quando il figlio è concepito da genitori uniti in matrimonio. La denuncia di nascita è obbligatoria e deve essere effettuata entro 10 giorni dall'evento all'Ufficiale di Stato Civile.

A chi è rivolto

  • Tutti i cittadini genitori di età superiore a 16 anni

Descrizione

Enti Titolari:

  • Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura ove è avvenuta la nascita;
  • Comune di residenza della madre, se il padre risiede in altro Comune;
  • Comune ove è avvenuto il parto;
  • Comune di residenza dei genitori;
  • Comune di residenza del padre, previo accordo con la madre, residente in altro Comune (in questo caso l'iscrizione anagrafica del neonato sarà comunque nel Comune di residenza della madre, secondo quanto sta bilito dall'articolo 7, lettera A), Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, numero 223).

Se la dichiarazione di nascita viene resa dopo i 10 giorni, il genitore dichiarante deve indicare le ragioni del ritardo. In tal caso l'Ufficiale dello Stato Civile procede alla formazione tardiva dell'atto e ne dà segnalazione al Procuratore della Repubblica, dopodichè, l'Ufficio può rilasciare la certificazione.
Accolta la dichiarazione e la documentazione, l'Ufficiale di Stato Civile redige l'atto di nascita dandone comunicazione all'Ufficio anagrafe affinché provveda al rilascio del tesserino di Codice Fiscale del bambino e del certificato di Stato di famiglia che i genitori dovranno esibire all'ASL (Azienda Sanitaria Locale) per l'acquisizione del libretto sanitario e per la scelta del Pediatra.

Come fare

  • Presentando la dichiarazione e la documentazione all'Ufficiale di Stato Civile

Cosa serve

Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto e documento valido di identità personale (preferibilmente la carta di identità) del dichiarante:

  • Per i genitori non residenti si richiede la presentazione della carta di identità valida del dichiarante unitamente ai certificati di residenza di entrambi.
  • Per i genitori stranieri, non titolari di carta di identità, occorre esibire il passaporto.

Cosa si ottiene

  • Atto di nascita

Tempi e scadenze

  • L'interessato deve presentarsi per la denuncia: entro 10 giorni se la stessa viene denunciata all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza; entro 3 giorni dalla nascita se viene resa presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura in cui è avvenuta.
  • La registrazione della denuncia di nascità è immediata

Costi

  • Non vi sono costi

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

  • I genitori che effetuano il riconoscimento, devono aver compiuto i 16 anni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Amministrativo - Demografico - Elettorale

Via Roma, 07010 Anela SS, Italia

Email: aagg@comune.anela.ss.it
PEC: protocolloanela@legpec.it
Telefono: 079 799046 - int. 4
Municipio di Anela
Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/12/2023